CHIUNQUE TU SIA NOI TI ASCOLTIAMO
Se ti senti depresso, se ti senti solo e desideri parlare con qualcuno, se hai bisogno di conforto,
se ci sono cose che non osi raccontare ma di cui vorresti … liberarti, chiunque tu sia noi ti ascoltiamo.
Il nostro e’ un servizio gratuito di ascolto telefonico per persone che si trovano in difficoltà a livello esistenziale o relazionale e non trovano una soluzione per risolvere i propri problemi in famiglia, nel lavoro, nella società o con sé stessi.
A volte le persone si trovano a vivere situazioni difficili:
– una solitudine esistenziale o causata da situazioni pratiche e che appaiono irrisolvibili,
– emozioni così intense che si è paralizzati dalla paura, dall’ansia, dalla rabbia, dalla vergogna, e non si riesce a scorgere una direzione chiara verso cui andare,
– una crisi profonda che rende faticosa la vita di tutti giorni, difficoltà o impossibilità nel riconoscere i messaggi che sta trasmettendo il proprio corpo.
Il nostro impegno è ascoltare: ma ascoltare come?
Tacendo: lasciando il tempo a tu che chiami di trovare il modo per aprirti e confidarti, per accompagnarti nel tuo percorso interno, seguendo i tuoi ritmi e rispettando la tua discrezione;
Ascoltando la tua sofferenza, senza sostituirsi a te e dirti cosa dovresti fare perché non ti aiuteremmo a fare progressi, non facendo che amplificare la “gravità” del tuo problema.
Senza giudicare: “Non dovresti reagire così”, “stai sprecando la tua vita”…queste dichiarazioni lascerebbero pensare che cerchiamo solo di cambiarti, che non approviamo quello che fai; la persona che soffre e che chiama impara a giudicare da sola i propri problemi, a sopportarli meglio.
Quando una persona si confida, il nostro ascolto non è finalizzato ad indagare chiedendole precisazioni; ascoltare significa, semplicemente prestare attenzione, in modo da fare esprimere quello che ognuno sente.
Chi si sente ascoltato, a lungo termine, impara ad ascoltarsi da solo e trovare la sua strada.
La nostra missione è ascoltare con empatia, essere disponibili, dedicare del tempo all’altro e, quindi, cercare di capire ciò che gli succede, cosa lo spinge ad agire. Ascoltare vuole anche dire saper interpretare gli scambi comunicativi e i silenzi, e accettare punti di vista divergenti dai propri. Questo resta, soprattutto, una prova della stima che si prova per l’altro, del desiderio di concedergli del tempo e di aiutarlo a sciogliere molte sofferenze psicologiche.
l telefono agevola il dialogo fra le persone e l’aiuto attraverso l’ascolto serve ad far uscire dall’isolamento e dalla solitudine, riportando speranza e fiducia.